Svelato il percorso della Coppa d’Oro delle Dolomiti 2024

Prende forma il blasonato terzo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi in programma dal 18 al 21 luglio sulle Dolomiti Bellunesi. Disponibile su ACI Sport la cartina del percorso. 

Image

Svelato il percorso della Coppa d’Oro delle Dolomiti, terzo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi 2024 in programma a Cortina d'Ampezzo dal 18 al 21 luglio 2024. La manifestazione è come sempre organizzata dall’Automobile Club Belluno in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia, del Club ACI Storico e prevede 3 giorni di gara che, partendo dal gioiello delle Dolomiti, ovvero la rinomata località sciistica e mondana quale è Cortina d'Ampezzo, avrà un prologo nella giornata di giovedì, quando gli equipaggi sulle loro straordinarie vetture dal fascino intramontabile, attraverseranno le Dolomiti dell'Alto Adige nella giornata di Venerdì e le Dolomiti Bellunesi il Sabato. Nello specifico il percorso prevede 526 km complessivi per tre giorni di gara: Giovedì 18 luglio alle ore 18:00 è previsto il prologo di 42 km, con partenza da Corso Italia a Cortina. Venerdì 19 è in programma la prima tappa di 273 km che porterà gli equipaggi fino al lago di Caldaro in Alto Adige, mentre la seconda tappa di Sabato 20, di 210 km, toccherà le più affascinanti cime dolomitiche del Bellunese, per concludere la competizione.

Al percorso affascinante si aggiungono 90 prove cronometrate e 8 prove di media per arricchire l’edizione 2024 della Coppa d’Oro delle Dolomiti.

L’edizione 2023 incoronò l’equipaggio composto da Mario Passanante e Alessandro Molgora su Fiat 508 C del 1937. Con loro sul podio Alberto Aliverti / Stefano Valente su Alfa Romeo 6C 1750 Ss Zagato del 1929, secondi, e Marco Gaggioli / Andrea Pierini su Fiat 508 C del 1937, terzi. Al quarto posto Patron / “Clarke” su Bentley 3 Litre del 1925, seguiti da Fontanella / Covelli su Lancia Lambda Casaro del 1927. Dal sesto al decimo posto, nell’ordine: Loperfido / Corneliani; Di Pietra / Di Pietra; Bisi / Cattivelli; Belotti / Plebani; Sisti / Gualandi. 

Nella categoria Legend, vinsero Prandelli / Pasotti (Porsche 911 Carrera Cabriolet del 1986), davanti a Segale / Segale (Ferrari 328 GTS) e a Colombo Guerrucci (Porsche 911 2.7 Targa). La categoria Tributo ha visto invece l’affermazione di Mozzi / Bianca su Ferrari 458 Spider, seguiti da Vergamini / Fabrizi su Ferrari 488 GTB e Sangiovanni / Sangiovanni su Ferrari Roma. Il Concorso d’Eleganza venne assegnato a tre autentici gioielli quali la Maserati A6GCS, l’Alfa Romeo 6 C 1750 SS Zagato e l’AC Bristol.